Girl from the other side




Scritto e disegnato da Nagabe questo manga seinen è stato pubblicato in italiano nel 2019 dalla Edizioni BD con etichetta J-Pop.

L’ambientazione medievale dove sono collocati due Regni, ha per protagonista Shiva, una bambina che abita con un estraneo che lei chiama Maestro. Lui è una creatura maledetta che vive oltre le mura della città, erette per dividere il Regno degli umani da quello delle “creature” e cerca in tutti i modi di proteggere la bambina. Infatti Shiva è ricercata sia dai soldati del suo Regno che vogliono ucciderla perché è sospettata di essere stata contagiata dalla maledizione, che dalle “creature” dell’altro Regno che vogliono rubarle l’anima perché è diversa da tutte le altre.


La lotta tra il bianco e il nero

 

Le copertine del manga rappresentano tutte il Maestro nero e la bambina vestita sempre di bianco, con dietro paesaggi differenti. L’opera infatti vuole raffigurare la continua lotta tra il Bene e il Male, tra il bianco e il nero. Accanto al titolo  c’è un sottotitolo che è la frase di una famosissima canzone in gaelico e vuol dire “cammina amore mio”. 

«Questa è la favola dell’oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte» 

Il manga si apre con un sogno dove la nonna dice alla bambina di scappare subito qualora dovesse incontrare una creatura del mondo esterno perché se la toccherà verrà maledetta.

La nonna di Shiva le ha lasciato come ultimo ricordo un libro dove viene raccontata l’origine del Bene e del Male e la ragazzina ama farsela leggere.

“Tanto tempo fa c’erano due divinità, una del bianco e una del nero. La divinità del bianco diede a tutti la felicità ma la divinità del nero la portò via lasciando solo malvagità. Non sapendo più che fare, la divinità del bianco decise che quella nera doveva essere punita e così fece. Alla divinità condannata venne sottratta ogni cosa e il suo aspetto divenne orrendo. Accecata dalla rabbia la divinità del nero trasformò la sua punizione in una maledizione che estese a chiunque. La divinità del bianco preoccupata esiliò quella del nero fuori dai confini del Regno ed eresse un muro altissimo per evitare che gli abitanti fossero toccati dalla maledizione. Da quel giorno la divinità del nero prese il nome di estraneo mentre quella del bianco fu riconosciuta come il relegato. Questa è la storia dei due Regni”. 

Il centro di tutto è lo strano rapporto che unisce i due protagonisti, che pur vivendo insieme non possono in alcun modo avere un contatto diretto. Il maestro oltre a proteggere la piccola dai pericoli del mondo esterno cerca di proteggerla dall’atroce verità. Le nasconde di essere stata abbandonata e che in alcun modo potrà tornare a vivere tra gli umani che la considerano maledetta e quindi desiderano ucciderla. 


Caratteristiche del manga

 

La lettura non è ricca di dialoghi ma si focalizza principalmente sulle immagini che raccontano la storia. Frasi corte, pochi personaggi con nomi quasi inesistenti, ma tutti chiamati per il ruolo che ricoprono, come in una fiaba per bambini. Si tratta però di una storia matura, ricca di colpi di scena, scene a volte macabre, suspense e misteri.

L’aspetto grafico del manga è peculiare, con un uso particolarmente efficace di bianco e nero nettissimo anche se privo di sfumature o chiaroscuri. 

Il punto forte dell’opera è quello di essere un manga fiabesco che è riuscito a ritagliarsi un posto tutto suo all’interno del panorama seinen. 

Una serie atipica ambientata in un mondo bizzarro e sconosciuto mondo di cui l’autore dice veramente poco evitando spiegazioni ma lasciando che siano gli eventi a delinearlo man mano.

Ogni opera seinen può essere letta come una storia a sé, un racconto denso di elementi storici, religiosi, fantasie, leggende, filosofie, che per quanto possano sembrare lontani, hanno comunque da insegnare qualcosa. Ere futuristiche, l’antico Giappone, il presente controverso, non importa a quale epoca appartenga il protagonista o quali siano gli intrecci delle varie storie. Ci si sente sempre partecipi perché le tematiche affrontate con i loro risvolti psicologici sono sempre attuali.

Image credit: Girl From the other side 

0 Commenti

Seguitemi su Instagram